
Sta prendendo vita il nuovo incredibile progetto “plasma la tua vita, dona plasma”
L’obiettivo del progetto è quello di veicolare temi Sociali, di integrazione, solidarietà e inclusione, con riferimento particolare e specifico alla donazione di plasma e sangue volontaria, periodica, responsabile, anonima e non remunerata all’interno delle scuole, in particolare nelle scuole secondarie (scuola superiore, ITS, IFTS e FP ) che possa creare sensibilità sul tema dell’Immunodeficienze Primitive, delle Malattie Rare e sulla donazione di plasma e sangue, attraverso un format di comunicazione innovativo (video-stories, elaborazioni grafiche, testimonianze di esperti) anche in Didattica Digitale integrata-DAD.
E’ stata così sviluppata una piattaforma interattiva, nella quale i ragazzi, attraverso un gioco di ruolo, saranno chiamati a riflettere su tematiche quali inclusione, diversità, solidarietà oltre che rafforzare il senso di squadra, la capacità di collaborare e di lavorare in team valorizzando le individualità. Sono stati creati e sviluppati con caratteristiche diverse cinque personaggi, cinque compagni di scuola con eta tra i 17 e 20 anni che sono i protagonisti e le guide del gioco e delle riflessioni.
Ai personaggi è stato dato un volto, grazie all’abile mano di un illustratore e una voce caratterizzata da attori professionisti, sono state create ambientazioni sonore e situazioni che permetteranno ai ragazzi di immedesimarsi ed entrare in empatia con i personaggi. Cinque ragazzi, che frequentano la stessa scuola ma in compagnie diverse, si ritrovano a dover affrontare un viaggio insieme, guidati da una voce misteriosa e senza molte informazioni. Durante il viaggio si visiteranno luoghi, si assisterà a relazioni e saranno proposte attività che favoriranno la riflessione e la discussione all’interno dell’aula. Per permettere di affrontare la tematica della donazione di sangue e delle malattie rare, uno dei personaggi sarà affetto da Immunodeficienza Primitiva.
Sei un dirigente scolastico, un’insegnate, un giovane intraprendente o il genitore di un ragazzo che frequenta le scuole superiori e vuoi comunicare agli altri l’importanza della donazione di plasma e sangue?
